MAK Kassel: I nuovi cerchioni prodotti da MAK per AUDI e VOLKSWAGEN

Disponibili nelle varianti da 18" & 19" nelle colorazioni Gloss Black, M-Titan e Black Mirror

Pasquale Di Lorenzo 29/06/2021 0

Potrebbero interessarti anche...

Pasquale Di Lorenzo 29/06/2021

Test gomme estive TCS: Ecco i migliori pneumatici estivi *2021*

Test gomme estive TCS: Ecco quali sono i migliori pneumatici estivi *2021*

In occasione del test TCS 2021, sono state valutate 32 pneumatici estivi, di tutte le fasce di prezzo, dal top di gamma fino al prodotto convenience dove 15 gomme erano con misura 205/55 R16 91V mentre i restanti 17 pneumtici nella dimensione 225/50 R17 98Y.

Le gomme estive sono state testate sulla base di 13 criteri di valutazione, tra cui l’usura, la rumorosità e il consumo di carburante. Ovviamente non sono mancate le prove di guida su fondo stradale asciutto e bagnato.

Secondo quanto emerso dal test, fatta eccezione per 2 modelli, il TCS raccomanda l’acquisto di tutti questi pneumatici estivi 2021.

 

Test Pneumatici 2021

 

Leggi tutto

Pasquale Dilorenzo 09/08/2021

Cerchi in lega: tutto quello che c'è da sapere

cerchi in lega rappresentano l’opzione più gettonata fra gli automobilisti, ecco perché attualmente sono i più diffusi sulle vetture in circolazione e preferiti a quelli in acciaio per una serie di ragioni, in primis estetica e leggerezza, che permette di ottenere performance migliori.
Vengono realizzati, appunto, con una lega metallica che prevede in modo particolare la presenza di alluminio, e ciò li rende decisamente più leggeri rispetto a quelli in acciaio.
In alternativa, possono essere realizzati pure con lega di magnesio, che comporta una riduzione ulteriore del peso del 35%, ma anche costi superiori, a fronte però di una maggiore resistenza a vibrazioni, deformazioni e urti in confronto all’alluminio.
La lega di metalli viene prima temprata e poi invecchiata, per accrescerne la resistenza.

Cerchi in lega: come sono fatti?

La realizzazione dei cerchi in lega prevede che il materiale venga sottoposto alla doppia azione di temperatura (che arriva a superare i 700 gradi) e pressione, che permette la fusione dell’alluminio per poi colarlo negli stampi che daranno vita al cerchione.
Attraverso questa lavorazione è possibile ottenere un’estetica più curata e accattivante, in quanto non ci sono limiti alla creatività, tant’è vero che il design dei cerchi lega è molto vario, con soluzioni che possono prevedere da 5 a 10 raggi, ma non solo, dato che vengono realizzati a doppi raggi, a raggi incrociati oppure a Y o multi-razze.
Questo è uno dei principali vantaggi che si ottengono con la lega di alluminio: l’ampia versatilità in termini di lavorazione, che permette la creazione di prodotti dall’estetica elaborata e sofisticata, capace di catturare lo sguardo ma anche di dare vantaggi in termini aerodinamici e di smaltimento dell’aria calda prodotta in fase di frenata.

Stupire con le colorazioni

I cerchi in lega possono stupire non solo con le forme, ma pure con le colorazioni, grazie all’ampio spettro di verniciature che può essere utilizzato.
Si va infatti dalle colorazioni classiche – argento, grigio, nero – che possono essere di grande impatto a seconda della finitura (lucida oppure opaca) a soluzioni decisamente eccentriche, e anche in questo campo non ci sono praticamente limiti: giallo, viola, verde, arancio, rosso… le tonalità che si possono impiegare sono infinite, per rendere la propria vettura originale al primo impatto e immediatamente riconoscibile.
Per queste ragioni i cerchi in lega possono essere montati su vetture molto diverse, dalle normali citycar alle auto sportive, fino ad arrivare a quelle d’epoca: ognuna troverà il cerchio più adatto ad esaltarne l’estetica e le linee, nonché naturalmente le prestazioni.

Differenze fra cerchi in lega e in acciaio

Al di là dei materiali e relative caratteristiche (più leggera la lega, più pesante l’acciaio), una delle principali differenze riguarda il costo: i cerchi in lega sono più costosi, proprio perché la loro lavorazione richiede un impegno economico maggiore.
Il peso inferiore della lega permette di ottenere prestazioni migliori sui veicoli in cui sono montati cerchi fatti di questo materiale, in modo particolare in termini di reattività e maneggevolezza.
La vettura avrà tempi di reazione minori nei cambi di direzione e in fase di accelerazione per via della riduzione delle masse non sospese, per cui questi cerchioni rappresentano la scelta ideale per vetture potenti e per automobilisti che amano la guida sportiva.
Pur essendo resistenti, lo sono inevitabilmente meno dell’acciaio, quindi possono andare incontro a danneggiamenti e rotture che, per via proprio della tipologia di materiale, con molta difficoltà sono riparabili, al contrario di quanto avviene con i cerchi in acciaio.
Questo rappresenta senz’altro il punto debole principale di un materiale che per il resto offre invece decisamente più vantaggi rispetto all’acciaio.

 

erchi in lega danneggiati: è possibile ripararli?

Se un cerchio in lega è danneggiato, è possibile intervenire soltanto in base al tipo di danno. In caso di graffi non ci sono problemi, in quanto si tratta di un problema limitato all’estetica, risolvibile con una nuova verniciatura.
Nell’eventualità di scalfiture invece difficilmente si potrà intervenire e si sarà costretti a sostituire il cerchione poiché non è più utilizzabile; Anche se l’operazione viene eseguita da un professionista, non esiste una strumentazione adeguata che possa controllare dopo il ripristino la presenza o meno di microfratture non visibili ad occhio, che potrebbero improvvisamente diventare danni ben più importanti e imprevedibili durante la guida.
Un altro problema che può affliggere i cerchi in lega è l’ovalizzazione, un tipo di deformazione che li colpisce soprattutto se si percorrono frequentemente strade dissestate: anche in questo caso non è possibile intervenire e si deve procedere alla loro sostituzione.

 

Fonte: https://cerchigommeblog.com/tutto-su-cerchi-in-lega/
Leggi tutto

Pasquale Dilorenzo 08/09/2021

CrossClimate 2: la nuova generazione degli pneumatici all season Michelin

CrossClimate 2: rilasciata la nuova generazione degli pneumatici all season Michelin

Grazie alle sue elevate performance Michelin CrossClimate 2 è in grado di affrontare le diverse condizioni climatiche incontrate dagli automobilisti in ogni periodo dell’anno.

Performance al top nella categoria All Season

Il 1° settembre Michelin ha lanciato Michelin CrossClimate 2, il pneumatico All-Season Michelin di nuova generazione che offre:

– i benefici di un pneumatico estivo come performance in frenata su asciutto e bagnato, oltre che in termini di efficienza energetica e durata chilometrica;

– i benefici di un pneumatico invernale in trazione e frenata su neve e a basse temperature. Il logo 3PMSF (3-Peak-Mountain with Snow Flake) sul fianco di Michelin CrossClimate 2 conferma che può essere utilizzato in inverno, rispondendo all’esigenza di tutti gli automobilisti che circolano in zone che impongono l’utilizzo di dotazioni invernali in tale periodo.      

Michelin CrossClimate 2 si è posizionato al vertice di una serie di test europei dedicati ai pneumatici All-Season premium:

  • 1° in frenata:
    • su asciutto;
    • su bagnato, con pneumatico usurato in prossimità del limite legale di usura del battistrada,
    • sulla neve, con pneumatico nuovo e usurato.
  • 1° per trazione sulla neve, con pneumatico nuovo e usurato;
  • 2° in frenata su strade bagnate, con pneumatico nuovo;
  • una eccellente durata chilometrica ed efficienza energetica

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...