
Consulenza gratuita dai nostri esperti
Qui puoi trovare tutti i consigli utili per la scelta dei cerchi e degli pneumatici: come prendersi cura, come scegliere il cerchio adatto alla propria auto e...un po' di "chiacchiere"!
Introduzione cerchi in lega
Prendersi cura dei propri cerchi
Non usare detergenti casalinghi o di altro genere per pulire i cerchioni, come ad esempio il liquido per lavaggi.
Risciacqua bene il cerchio prima di spostarti al cerchio successivo, per evitare colature.
Pulisci sempre con un panno morbido, non abrasivo.
I pulitori a vapore sono altamente sconsigliati, questi possono rovinare la superficie del cerchio.
Non usare il lucido per ruote di alluminio su ruote cromate, dipinte o con rivestimento trasparente.
Non usare detergenti per pneumatici, usa detergenti adatti.
Lascia raffreddare le ruote prima di pulirle: quando sono calde potrebbero compromettere il lavaggio.
Cerca di passare della cera sui cerchioni, può aiutare a proteggere il cerchio e facilitare la prossima pulizia.
Usare sempre e solo detergenti specifici per il tipo delle tue ruote. Non usare mai detergenti a base acida sui cerchioni.
ET/offset e larghezza canale: cosa sono
Cosa significano esattamente ET e "J"?
ET (offset), è uno spazio, espresso in millimetri, tra la superficie dell’attacco del cerchio al mozzo ed il piano centrale (di mezzeria) del cerchio stesso;
Se il piano di attacco del cerchio è perfettamente al centro, avremo un valore di ET 0;
Se il piano è spostato all’esterno avremo un valore di ET positivo;
Se il piano è spostato all’interno il valore l’ET risulterà ET negativo.
Agendo sull'offset è possibile aumentare o ridurre la sporgenza dei cerchi: a parità di larghezza del canale, aumentando l'ET la sporgenza diminuirà, diminuendolo aumenterà.
Attenti però a non abusarne troppo: diminuendo troppo l'ET la ruota potrebbe toccare nel passaruota e nel parafango e potremmo andare incontro a una maggiore usura dei cuscinetti e delle sospensioni, compromettendo anche la tenuta di strada.
La larghezza del cerchione, che di solito viene mostrata, ad esempio, come 7J, è semplicemente la misura, espressa in pollici, della larghezza del cerchio. Questo significa che il cerchione ha una larghezza di sette pollici. Agendo sulla larghezza del canale è possibile far sporgere più o meno la ruota: a parità di Offset/ET, un cerchio con un canale più ampio sporgerà maggiormente all'esterno, mentre uno con un canale minore sporgerà di meno.
Numeri di fori: cosa sono
I cerchi hanno diversi punti di fissaggio al mozzo, possono essere da 3 a 8. I più comuni sono 4 e 5.
Prendiamo un esempio: 4x110 cosa indica?
Il numero 4 fa riferimento al numero dei fori del cerchio, mentre il numero 110 al diametro del cerchio dei fori per i bulloni misurato in millimetri.
Per quanto riguarda i cerchi con 5 fori, ci sono degli strumenti appositi per la misurazione specifica.
Centraggio ruota
Il centraggio di cerchione è la dimensione del foro sul retro della ruota che la centra sul mozzo di montaggio dell’auto. Il centraggio della ruota viene misurato in millimetri.
Introduzione pneumatici
Pressione pneumatici
La pressione degli pneumatici è fondamentale: tenendo una pressione dell'aria corretta, si evita il consumo irregolare del battistrada e la durata dello pneumatico.
Anche consumo di carburante e controllo della sterzata vengono influenzati da uno pneumatico troppo gonfio o troppo sgonfio.
Capire l'usura degli pneumatici
Per capire bene se le nostre gomme sono consumate, bisogna controllare la profondità del battistrada sul pneumatico guardando le barrette, ossia piccole tacche di gomma rialzata che corrono lungo il disegno del battistrada e diventano visibili quando le gomme sono consumate. Consigliamo di cambiare gli pneumatici con un battistrada profondo 3 mm poiché le performance del pneumatico calano considerevolmente dopo tale profondità.
La profondità legale minima del battistrada è di 1,6 mm. Se la profondità del battistrada è a livello con la barra di logorio, questo è un forte segnale che la gomma deve essere sostituita. Non aspettare che gli pneumatici raggiungano la soglia di consumo se il veicolo inizia a dare una sensazione non sicura. I pneumatici sotto 1,6 mm sono illegali. Questo può portare ad una multa fino a 2500€ + 3 punti per ogni pneumatico. Ciascun pneumatico viene trattato come infrazione separata.
In caso di rilevata infrazione, sarai in violazione se un qualsiasi pneumatico del tuo veicolo presenta un difetto o è al di sotto della profondità minima del battistrada di 1,6 mm.
Indice di carico e codice di velocità
Sulla carta di circolazione della nostra auto ci sono gli pneumatici che può montare un'auto. Tra questi, nella scelta dello pneumatico è molto importante, benché sottovalutato, controllare l’indice di carico e il codice di velocità della gomma
Cosa sono quelle cifre e quella lettera indicati sul fianco delle gomme dopo le dimensioni? E perché sono così importanti?
Come ci mostra l'immagine, il numero "91" in questo caso indica il carico massimo che un pneumatico può sopportare.
Spesso affiancato da una lettera che indica, invece, la velocità di sicurezza massima di una gomma.
Di seguito puoi trovare una guida per determinare la valutazione di velocità richiesta per il tuo veicolo: